INVESTIMENTI SOSTENIBILI E 4.0

A partire dal 4 maggio sarà possibile effettuare le domande di ammissione al bando “Investimenti sostenibili 4.0”.

La misura è stata istituita con decreto ministeriale 10 febbraio 2022  (in continuità con gli interventi promossi dai bandi “Macchinari innovativi”) e costituisce un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa.

Intento dello misura è anche quello di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Sono messi a disposizione 677,8 milioni di euro  (finanziati dai fondi del React-EU) e prevede un contributo in conto impianti fino al 50% dei progetti di investimento che, a seconda delle Regioni, devono avere un importo minimo tra i 500 mila e un milione di euro e un importo massimo fino a 3 milioni di euro.

Le agevolazioni sono dirette ai programmi di investimento proposti dalle PMI con priorità per quelli volti, in particolare, a:

  • Favorire la transazione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare
  • Migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa
SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento di cui all’articolo 6 del decreto 10 febbraio 2022, relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:

  1. macchinari, impianti e attrezzature
  2. opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili
  3. programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a)
  4. acquisizione di certificazioni ambientali

Tutti i dettagli sono consultabili nel sito del Ministero dello sviluppo economico al seguente link: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/investimenti-sostenibili-4-0


Per qualsiasi informazione chiama il numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it

 

 

Investimenti Sostenibili 4.0: Domande di Ammissione dal 4 Maggio

 

A partire dal 4 maggio, le imprese potranno presentare le domande di ammissione al bando “Investimenti Sostenibili 4.0“, un’importante opportunità per accedere a finanziamenti volti a promuovere innovazione e sostenibilità.

 

Cos’è il Bando Investimenti Sostenibili 4.0?

Istituito con il decreto ministeriale del 10 febbraio 2022, il bando nasce in continuità con le misure precedenti, come i bandi “Macchinari Innovativi”.

L’obiettivo è sostenere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese su tutto il territorio nazionale.

Questa misura mira anche a contrastare gli effetti della crisi pandemica e a rilanciare gli investimenti in settori strategici, essenziali per la competitività e la crescita sostenibile dell’economia italiana.

 

Dotazione Finanziaria e Contributo

Il bando mette a disposizione 677,8 milioni di euro, finanziati dal programma React-EU.

Le imprese potranno beneficiare di un contributo in conto impianti fino al 50% per progetti di investimento che rispettino i seguenti requisiti:

  • Importo minimo: tra 500 mila e 1 milione di euro (a seconda della regione)
  • Importo massimo: fino a 3 milioni di euro

 

Chi Può Accedere alle Agevolazioni?

Le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono i principali beneficiari del bando. Saranno prioritari i progetti che mirano a:

  • Favorire la transizione verso l’economia circolare
  • Migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa

 

Spese Ammissibili

Sono ammesse le spese funzionali alla realizzazione del programma di investimento, come previsto dall’articolo 6 del decreto del 10 febbraio 2022. In particolare, sono finanziabili:

  • Macchinari, impianti e attrezzature
  • Opere murarie (fino al 40% del totale dei costi ammissibili)
  • Programmi informatici e licenze correlati all’uso dei beni materiali
  • Acquisizione di certificazioni ambientali

 

Dove Trovare Maggiori Informazioni?

Per tutti i dettagli sul bando Investimenti Sostenibili 4.0, visita il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico al seguente link: Mise – Investimenti Sostenibili 4.0.

Per assistenza, contatta:

FONDIMPRESA: NUOVE OPPORTUNITÀ PER FINANZIARE LA FORMAZIONE

Il nuovo avviso pubblicato da Fondimpresa (n.3/2021) prevede un contributo aggiuntivo per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali. Il contributo è concesso esclusivamente ai piani presentati sul “Conto Formazione” delle PMI, per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro.

Requisiti di accesso:

  • sono ammissibili tutti i temi formativi (compresa la formazione obbligatoria entro la misura del 20% del piano formativo);
  • occorre coinvolgere, all’interno di una o più azioni formative, almeno 5 dipendenti per una durata non inferiore alle 12 ore;
  • è necessario avere un saldo attivo sul Conto Formazione aziendale al momento della candidatura del piano formativo;
  • non possono essere finanziati voucher formativi;
  • l’azienda non deve aver avuto approvato un piano con il contributo aggiuntivo sull’avviso 2/2019 (ultimo avviso contributo aggiuntivo).

La presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9:00 del 1° marzo 2022 fino alle ore 13:00 del 20 maggio 2022.

CARAT SERVIZI S.R.L è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto e iscritto nell’Elenco dei Soggetti Proponenti.
Assistiamo le aziende dalla verifica dei requisiti per poter accedere al contributo, alla redazione e gestione del progetto, fino alla rendicontazione finale.

 

COS’ È FONDIMPRESA

Spesso le aziende non sono a conoscenza del fatto che possono finanziare totalmente o in parte la formazione dei propri lavoratori tramite Fondimpresa. Fondimpresa è il Fondo Interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil ed è aperto ad ogni tipologia di azienda. L’iscrizione consente alle imprese di destinare una parte dei contributi obbligatori alla formazione continua del personale e all’aggiornamento delle competenze professionali, senza costi aggiuntivi (rispetto a quanto l’azienda già versa all’INPS, ovvero lo 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti). Oltre ad essere volontaria e gratuita l’adesione può essere attivata o disdetta in ogni momento.

Fondimpresa prevede tre canali di finanziamento:

  • Conto di sistema: è il conto in cui confluiscono risorse condivise e messe a disposizione dal Fondo, per favorire i Piani formativi relativi a tematiche di interesse comune, in ambito territoriale o settoriale. Il conto di sistema è utile soprattutto per le aziende con accantonamento limitato.
  • Conto Formazione: è il conto in cui confluiscono le risorse accantonate mensilmente dall’azienda, che potranno essere utilizzate in qualsiasi momento per implementare un piano di formazione del personale sulle tematiche che predilige. Per sapere quanto ha accantonato l’azienda è sufficiente visitare la sezione “conto formazione”, accedendo al sito Fondimpresa.
  • Avvisi: consentono alle aziende di accedere alle risorse stanziate dall’ente. Si tratta di avvisi pubblici e tematici, con scadenze dilazionate anche sul lungo periodo, che prevedono l’apertura di diverse finestre annuali. Per le aziende con pochi dipendenti e un accantonamento limitato, c’è anche la possibilità di concorrere su avvisi a contributo aggiuntivo, come l’avviso n. 3/2021 di cui sopra.

Il servizo Fondimpresa di CARAT SERVIZI S.R.L garantisce tempi rapidi di finanziamento della formazione e piena aderenza alle esigenze delle imprese, consentendo lo sviluppo delle competenze dei lavoratori tramite attività formative al passo coi tempi.

Per qualsiasi informazione chiama il numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it

 

 

Fondimpresa: Contributo Aggiuntivo per la Formazione Aziendale – Avviso 3/2021

 

Il nuovo avviso n. 3/2021 di Fondimpresa prevede un contributo aggiuntivo per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali.

Il finanziamento, destinato esclusivamente ai piani presentati sul Conto Formazione delle PMI, varia da 1.500,00 a 10.000,00 euro.

 

Requisiti di Accesso al Contributo

Per beneficiare del finanziamento, le aziende devono rispettare i seguenti criteri:

  • Sono ammissibili tutti i temi formativi, compresa la formazione obbligatoria (fino al 20% del piano formativo);
  • Ogni azione formativa deve coinvolgere almeno 5 dipendenti, con una durata minima di 12 ore;
  • L’azienda deve avere un saldo attivo sul Conto Formazione aziendale al momento della candidatura;
  • Non sono finanziabili i voucher formativi;
  • L’azienda non deve aver già beneficiato del contributo aggiuntivo previsto dall’avviso 2/2019.

 

Scadenza e Modalità di Presentazione

Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 del 1° marzo 2022 fino alle ore 13:00 del 20 maggio 2022.

 

Assistenza per la Presentazione del Piano Formativo

CARAT SERVIZI S.R.L è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, iscritto nell’Elenco dei Soggetti Proponenti.

Offriamo supporto completo per:

  • Verifica dei requisiti di accesso al contributo;
  • Redazione e gestione del piano formativo;
  • Rendicontazione finale del progetto.

 

Cos’è Fondimpresa: contributo aggiuntivo formazione aziendale?

Molte aziende non sanno che possono finanziare la formazione dei propri dipendenti grazie a Fondimpresa, il Fondo Interprofessionale per la formazione continua promosso da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.

L’iscrizione consente di destinare una parte dei contributi obbligatori alla formazione continua senza costi aggiuntivi.

 

I Tre Canali di Finanziamento di Fondimpresa

  • Conto di Sistema: fondi condivisi destinati a piani formativi di interesse comune per aziende di uno stesso settore o territorio;
  • Conto Formazione: risorse accantonate mensilmente dall’azienda, utilizzabili per la formazione del personale in qualsiasi momento;
  • Avvisi: bandi pubblici con scadenze specifiche, che permettono di accedere a finanziamenti su tematiche mirate, come il contributo aggiuntivo dell’avviso n. 3/2021.

 

Perché Scegliere CARAT SERVIZI S.R.L?

Il servizio Fondimpresa di CARAT SERVIZI S.R.L garantisce tempi rapidi di finanziamento e soluzioni personalizzate per sviluppare le competenze dei lavoratori con attività formative all’avanguardia.

Per maggiori informazioni e assistenza, contattaci:

Telefono: +39 0423.715927
📧 Email: info@caratservizi.it

 

BANDO ISI INAIL 2021-2022: FINANZIAMENTI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Bando ISI INAIL 2021: Finanziamenti per il Miglioramento della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

 

Finanziamenti ISI INAIL 2021 salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di finanziare interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro durante il 2022.

Con una dotazione finanziaria totale di 273.700.000 €, il bando rappresenta un’opportunità unica per le imprese di ottenere un contributo in conto capitale fino al 65% (con limiti massimi per ciascun asse di investimento) per progetti legati alla salute e sicurezza sul lavoro.

Interventi Finanziabili

Il bando ISI INAIL 2021 finanzia una varietà di progetti, tra cui:

  1. Progetti di investimento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.
  3. Progetti di bonifica di materiali contenenti amianto.
  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori, come la gestione dei rifiuti e il riciclaggio dei materiali.
  5. Progetti per la produzione agricola: incentivi per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature innovative con riduzione delle emissioni inquinanti e del rumore.

 

Novità Rispetto al Bando 2020

Rispetto al bando del 2020, il Bando ISI INAIL 2021 finanziamenti in materia di salute, sicurezza e lavoro introduce nuove tipologie di progetti finanziabili, tra cui la riduzione del rischio radon. Quest’anno, le imprese possono realizzare interventi edilizi e installare sistemi di ventilazione nei piani terra, seminterrati e interrati, al fine di ridurre la presenza di gas radon.

Altri rischi finanziabili comprendono la riduzione del rischio rumore, rischio chimico, biologico, e incendio.

Promozione della Sostenibilità e Responsabilità Sociale

Oltre al miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro, il bando ISI INAIL promuove la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale. Le aziende sono incentivate a adottare sistemi di responsabilità sociale certificata SA 8000 e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificata UNI ISO 45001:2018.

Chi Può Partecipare al Bando ISI INAIL 2021 finanziamenti salute sicurezza lavoro?

Tutte le imprese sono invitate a presentare progetti per migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Tuttavia, le piccole imprese agricole sono particolarmente incoraggiate a acquistare macchinari innovativi che riducano le emissioni inquinanti e il rumore.

Anche gli enti del terzo settore possono partecipare, ma i finanziamenti saranno limitati esclusivamente a progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.

Scadenze e Modalità di Presentazione

La procedura informatica per la compilazione della domanda si aprirà il 26 febbraio 2022 e si concluderà il 7 marzo 2022. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale ufficiale INAIL.

Carat Servizi Srl assiste le aziende nella valutazione e gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per qualsiasi informazione chiama il numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it

BANDO REGIONE VENETO – CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INVESTIMENTI IN DIGITALIZZAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE

Bando Regione Veneto: 33,5 Milioni di Euro per le PMI – Contributi per Digitalizzazione e Economia Circolare

 

La Regione Veneto ha approvato con DGR 1510 del 2 Novembre 2021 un Bando Regione Veneto contributi per le PMI per sostenere investimenti finalizzati a:

  • Riposizionamento competitivo
  • Digitalizzazione e transizione tecnologica
  • Innovazione e sviluppo sostenibile
  • Economia circolare

Il contributo a fondo perduto copre il 30% degli investimenti ammissibili, facilitando l’accesso a tecnologie innovative e la modernizzazione delle imprese.

 

Interventi Ammissibili

1. Innovazione Tecnologica e Transizione 4.0

Investimenti per:

  • Macchinari, impianti e attrezzature tecnologiche (nuovi di fabbrica), con focus su efficienza produttiva, riduzione consumi ed emissioni.
  • Interventi di efficientamento energetico.
  • Investimenti in beni materiali e immateriali legati a Industria 4.0.
  • Autoveicoli per uso speciale e mezzi d’opera.

 

2. Digitalizzazione e Software

  • Acquisto di software, tecnologie innovative e brevetti.
  • Sviluppo di soluzioni digitali per l’ingegnerizzazione di processi produttivi.

 

3. Certificazioni Ambientali e Sostenibilità

Spese per l’ottenimento di certificazioni ambientali, con un massimo di 5.000 euro per certificazione:

  • UNI EN ISO 14001:2015
  • UNI EN ISO 50001:2018
  • Remade in Italy, Plastica Seconda Vita, FSC, Greenguard, EMAS

 

4. Garanzie Finanziarie

Copertura dei premi per garanzie fornite da banche, assicurazioni e istituti finanziari.

 

Chi Può Partecipare

Il Bando Regione Veneto è rivolto alle PMI venete attive nei settori manifatturiero e dei servizi, con codice ISTAT idoneo (vedi Allegato C).

Le imprese devono essere iscritte al Registro Imprese e l’investimento deve essere realizzato in Veneto.

 

Importi e Contributi

  • Spesa minima ammissibile: 80.000 euro (contributo minimo: 24.000 euro)
  • Spesa massima ammissibile: 500.000 euro (contributo massimo: 150.000 euro)

 

Scadenze e Presentazione Domande

  • Periodo di realizzazione progetti: dal 1° novembre 2021 al 14 febbraio 2024
  • Domande: dal 25 novembre 2021 al 9 febbraio 2022
  • Presentazione online tramite il Sistema Informativo Unificato della Regione Veneto (SIU): www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu

 

Carat Servizi S.R.L.: Assistenza alle Imprese

Carat Servizi S.R.L. offre consulenza specializzata per la gestione degli investimenti e delle certificazioni ambientali.

 

I Nostri Servizi

  • Consulenza per certificazioni ambientali (ISO 14001, ISO 50001, FSC)
  • Valutazioni di impatto ambientale
  • Analisi acustiche e inquinamento (rumore, inquinanti chimici, campi elettromagnetici, Radon)
  • Pratiche autorizzative e conformità legislativa (AIA, AUA, MUD, VIA)

 

📞 Contattaci per una consulenza gratuita!

📧 Email: info@caratservizi.it

📞 Telefono: +39 0423.715927

Allegati:
📄 Allegato A – Spese ammissibili e modalità di valutazione
📄 Allegato C – Codici ISTAT

 

AVVISO DOMANDA RIDUZIONE PREMI INAIL 2021

L’INAIL ha pubblicato la guida per la compilazione della domanda per la richiesta di riduzione dei premi da presentare nel 2021, completamente rinnovata.

Gli interventi sono stati riorganizzati in 6 sezioni:

  • Prevenzione infortuni mortali(spazi confinati, caduta dall’alto, sistemi sicurezza contro il riavvio imprevisto delle macchine, ecc.)
  • Prevenzione rischio stradale (corsi guida sicura, test alcolemici, ecc.)
  • Prevenzione malattie professionali (insonorizzazioni, automazioni per riduzione sovraccarico biomeccanico, impianti aspirazione agenti inquinanti, ecc.)
  • Formazione, addestramento, informazione (intervento ristretto a stranieri, micro-formazione, sensibilizzazione su molestie/violenze)
  • Gestione salute e sicurezza: misure organizzative (sistemi di gestione sicurezza; modello 231; gestione quasi-infortuni, ecc.)
  • Gestione delle emergenze e DPI (dispositivo uomo a terra, adozione del defibrillatore, ecc.)

   IL SERVIZIO OFFERTO                                                                                                

Carat Servizi, oltre a fornire il servizio di assistenza per la predisposizione della documentazione richiesta dall’INAIL, è a vostra disposizione per effettuare interventi da programmare tra settembre e dicembre 2020 validi ai fini del raggiungimento del punteggio minimo richiesto (100 punti):

In caso di interesse per la presentazione della domanda e per supportarvi nelle attività di sviluppo, vi preghiamo di contattarci quanto prima vista la portata delle novità, anche al fine di valutarne l’applicabilità in relazione agli interventi di miglioramento in corso di esecuzione o previsti entro l’anno corrente.