SEMINARIO GRATUITO “SOSTENIBILITA’ ESG: FOCUS SULLA GOVERNANCE”

Il Vantaggio Competitivo della Sostenibilità ESG: Come Migliorare la Governance Aziendale

 

Scopri come la tua azienda può trarre beneficio dalla sostenibilità ESG

 

La sostenibilità ESG (Environmental, Social, and Governance) non è solo un impegno etico, ma anche un potente vantaggio competitivo per le aziende di ogni settore.

 

Per approfondire il ruolo cruciale della Governance nel raggiungimento di una sostenibilità aziendale efficace e duratura, Carat Servizi ha organizzato un seminario esclusivo dal titolo:

“Sostenibilità ESG: Focus sulla Governance”

 

Questo evento di 2 ore offrirà approfondimenti strategici sulle migliori pratiche aziendali per implementare una governance solida e sostenibile.

 

Perché partecipare al seminario?

 

Partecipando a questo seminario, avrai l’opportunità di:

  • Comprendere il ruolo centrale della Governance nella sostenibilità ESG e il suo impatto sulla crescita aziendale.
  • Apprendere dalle best practices di aziende leader nel settore.
  • Scoprire strategie efficaci per implementare una Governance ESG nella tua organizzazione e trarre un beneficio strategico della sostenibilità ESG

 

Dettagli dell’evento

 

  • Data: Martedì 24 settembre
  • Orario: 17:00 – 19:00 (2 ore)
  • Relatore: Dott. Enrico Moro – Green Strategist, Innovatore, Esperto di Strategie Sostenibili e Società Benefit

 

Iscriviti ora!

 

Non perdere questa occasione unica per migliorare la governance della tua azienda e ottenere un beneficio strategico della sostenibilità ESG.

[Clicca qui per iscriverti al seminario]

 

 

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLA SOSTENIBILITA’ ESG

Il Vantaggio Competitivo della Sostenibilità ESG per la crescita aziendale

Seminario Gratuito sulle strategie ESG per la crescita aziendale: Scopri come la tua azienda può trarne beneficio!

 

Sei un imprenditore che vuole rimanere all’avanguardia e garantire il successo a lungo termine della tua azienda? Non perdere la nostra formazione gratuita di 2 ore sulle strategie ESG per i vantaggi competitivi aziendali:

 

“Il Vantaggio Competitivo della Sostenibilità ESG”

 

Scoprirai come integrare i principi di Environmental, Social and Governance (ESG) nella tua strategia aziendale e ottenere un vantaggio competitivo aziendale concreto.

 

Obiettivi del seminario

 

  • Comprendere i principi e le implicazioni della sostenibilità ESG per le imprese.
  • Scoprire come integrare la sostenibilità ESG nella propria strategia aziendale.
  • Implementare azioni concrete per migliorare la performance ESG della propria azienda.
  • Ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

 

Dettagli dell’evento sulle strategie ESG per la crescita aziendale

 

  • Data: Martedì 18 giugno
  • Orario: 17:00 – 19:00 (2 ore)
  • Relatore: Dott. Enrico Moro – Green Strategist, Innovatore, Esperto di Strategie Sostenibili e Società Benefit

Iscriviti ora!

 

[Clicca qui per accedere alla scheda di iscrizione]

*Le iscrizioni terminano il 14/06/2024.trovami la frase chiave *

UNI/PdR 134:2022: rating di sostenibilità per le imprese

UNI/PdR 134:2022 – Rating di Sostenibilità per le Imprese

 

Perché effettuare una valutazione di sostenibilità per le imprese?

 

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dell’agenda globale, le imprese di ogni dimensione devono adeguarsi alle nuove esigenze di mercato e normative.

Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), l’autovalutazione della sostenibilità non è solo un obbligo etico, ma anche una leva strategica per la competitività.

La UNI/PdR 134:2022 per il rating di sostenibilità permette di effettuare una valutazione ESG per aziende (ambientale, sociale e di governance) e di:

  • Differenziarsi sul mercato: Consumatori e stakeholder sono sempre più attenti alla sostenibilità, premiando aziende con buone pratiche ambientali e sociali.
  • Anticipare le normative: Essere conformi alle regolamentazioni in evoluzione riduce il rischio di sanzioni e migliora la pianificazione strategica.
  • Rafforzare le relazioni con stakeholder e sistema creditizio: Le aziende con un buon rating di sostenibilità hanno maggiori possibilità di accedere a finanziamenti agevolati e attrarre investitori responsabili.

 

UNI/PdR 134:2022 – Rating di sostenibilità aziendale

 

La UNI/PdR 134:2022, pubblicata dall’UNI, fornisce un metodo pratico di autovalutazione per le PMI (fino a 49 addetti) di tutti i settori produttivi.

Questo strumento consente di misurare e monitorare le performance ESG, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Benefici dell’adozione della UNI/PdR 134 per il rating di sostenibilità

 

L’adozione di questa prassi di riferimento offre numerosi vantaggi:

  • Mitigazione dei rischi ambientali, sociali e finanziari.
  • Facilitazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Banche, grazie all’integrazione della sostenibilità nei criteri di finanziamento e appalti.
  • Attrazione di talenti e miglioramento dell’employer branding, valorizzando un ambiente di lavoro sostenibile e responsabile.
  • Miglioramento della gestione della catena di fornitura, aumentando la trasparenza e la competitività.
  • Allineamento agli standard internazionali di sostenibilità, favorendo l’accesso a mercati internazionali.
  • Ottimizzazione dei costi operativi, grazie a un miglior controllo dei consumi e alla riduzione degli sprechi.

 

Come si effettua l’autovalutazione ESG per le aziende?

 

La UNI/PdR 134:2022 prevede un questionario strutturato in quattro sezioni, con punteggio assegnato in base alla conformità ai requisiti.

Struttura del questionario della UNI/Pdr 134 per il rating di sostenibilità

 

  1. Aspetti generali della sostenibilità – Valutazione della consapevolezza aziendale sugli impegni ESG e sull’importanza della sostenibilità.
  2. Aspetti ambientali – Analisi dell’uso di risorse, gestione efficiente di materie prime ed energia, riduzione delle emissioni e adozione di pratiche ecocompatibili.
  3. Aspetti sociali – Valorizzazione delle risorse umane, inclusi formazione, benessere dei dipendenti e coinvolgimento nella comunità locale. Considerazione di certificazioni sociali come SA8000.
  4. Governance della sostenibilità – Monitoraggio della trasparenza aziendale, gestione dei rischi, implementazione di politiche ESG nei processi decisionali e adozione di strumenti di rendicontazione.

 

In relazione alle risposte assegnate nei diversi prospetti, viene calcolato il punteggio complessivo come da tabella seguente.

 

 

 

Interpretazione dei risultati del questionario della UNI/Pdr 134 per il rating di sostenibilità

 

In base ai punteggi ottenuti, l’azienda può:

  • Identificare aree di miglioramento e implementare strategie sostenibili.
  • Monitorare nel tempo i progressi per migliorare il proprio rating ESG.
  • Coinvolgere collaboratori e stakeholder nella transizione sostenibile.

 

 

 

Il supporto di Carat Servizi

 

Carat Servizi, con oltre 25 anni di esperienza, affianca le imprese nel percorso di sostenibilità offrendo consulenza su:

  • Gestione ambientale (ISO 14001, ISO 50001)
  • Responsabilità sociale d’impresa (certificazione SA 8000, compliance D.Lgs. 231/2001)
  • Salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001:2023)
  • Standard di sostenibilità settoriali (SMETA, FSC, ecc.)

 

Contattaci per una consulenza personalizzata:

PUBBLICATO IL DECRETO END OF WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: IN VIGORE NUOVI OBBLIGHI PER LE AZIENDE DI RECUPERO

Nuove Normative per il Recupero dei Rifiuti Inerti: D.M. 27 Settembre 2022, n. 152

 

Dal 4 novembre 2022 è in vigore il D.M. 27 settembre 2022, n. 152, che stabilisce i criteri per cui i rifiuti inerti da costruzione e demolizione (ad eccezione di quelli abbandonati o sotterrati) e altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti e sono ammessi alla produzione di aggregato recuperato. Questo aggregato potrà essere utilizzato esclusivamente per scopi specifici, come indicato dal Decreto.

Tipologie di Rifiuti Interessati

Il provvedimento riguarda 18 tipologie di rifiuti, tra cui cemento, mattoni, terre e rocce da scavo, scarti di ghiaia e pietrisco, scarti di sabbia e argilla, scarti di ceramica, ecc. (Codici EER: 170101, 170102, 170504, 010408, 010409, 101208, ecc.).

Obblighi per i Gestori degli Impianti di Recupero rifiuti inerti e aggregato recuperato

I gestori degli impianti che producono aggregati recuperati devono rispettare diversi obblighi, tra cui:

  • Redigere una Dichiarazione di Conformità per lotto, da inviare alle Autorità competenti e archiviare presso l’impianto.
  • Conservare un campione di aggregato recuperato prodotto, per lotto.
  • Adottare un sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001, comprensivo di procedure operative specifiche per il controllo delle caratteristiche di conformità (verifiche in ingresso, modalità di lavorazione e deposito, controlli analitici e test di cessione).
  • Presentare un aggiornamento all’autorità competente (entro il 23 maggio 2023) sulla comunicazione in procedura semplificata ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006, indicando la quantità massima recuperabile, o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione unica.

 

Procedura per l’Adeguamento e Utilizzo dei Materiali per il recupero di rifiuti inerti

  • Procedure semplificate: continua ad applicarsi il D.M. 5 febbraio 1998 fino all’adeguamento.
  • Materiali prodotti prima del 4 novembre 2022 o quelli già recuperati con procedura autorizzata possono essere utilizzati in conformità alla comunicazione o in base all’autorizzazione unica o all’AIA.

 

Semplificazioni per Aziende con Certificazioni Ambientali

Per le imprese EMAS e/o con la certificazione UNI EN ISO 14001, il decreto prevede semplificazioni nella gestione delle dichiarazioni di conformità e nel controllo dei rifiuti in ingresso.

Come Carat Servizi S.r.l. Può Aiutarti

Carat Servizi S.r.l. è in grado di supportare le aziende nel rispetto della normativa, offrendo:

  • Sviluppo di sistemi di gestione per la qualità secondo ISO 9001 e sistemi di gestione ambientale secondo ISO 14001.
  • Adeguamento dei sistemi di gestione già certificati ai nuovi criteri del decreto.
  • Assistenza tecnica e analitica, avvalendosi di laboratori accreditati ACCREDIA.

Per maggiori informazioni, contattaci al +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it.

 

SOSPENSIONE DELL’OBBLIGO DI ETICHETTATURA DEGLI IMBALLAGGI E ALTRE PROROGHE

Decreto Milleproroghe 2022 etichettatura ambientale e imballaggi è un importante provvedimento legislativo adottato dal Consiglio dei Ministri, che rinvia alcune scadenze cruciali in vari settori.

In particolare, l’articolo 11 del Decreto riguarda le misure ambientali, con focus sulla proroga dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.

Proroga dell’Etichettatura Ambientale degli Imballaggi

Uno degli aspetti più rilevanti del Decreto Milleproroghe 2022 riguarda l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Inizialmente rinviato al 1° gennaio 2022 con il Decreto Milleproroghe dell’anno precedente, questo obbligo è stato ulteriormente posticipato al 30 giugno 2022. Le disposizioni includono:

  • Sospensione degli obblighi di etichettatura fino al 30 giugno 2022 per gli imballaggi che non soddisfano i requisiti previsti dall’art. 219, comma 5.
  • Gli imballaggi già commercializzati o etichettati al 1° luglio 2022, ma non conformi, potranno essere venduti fino all’esaurimento delle scorte.
  • Il Ministero della Transizione Ecologica dovrà emanare un decreto entro il 30 gennaio 2022 contenente le linee guida per l’etichettatura ambientale.

Queste modifiche sono state introdotte dal D.L. n. 228/2021 (G.U. n. 309 del 30/12/2021).

Altri Provvedimenti in Materia Ambientale

Il Decreto Milleproroghe 2022 include anche altre misure ambientali, tra cui il Fondo per la transizione energetica destinato al settore industriale. La scadenza per l’erogazione delle risorse, relative ai costi sostenuti nel periodo tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, è stata fissata per il 31 marzo 2022.

Come il Decreto Milleproroghe Influenza le Aziende

Il Decreto Milleproroghe 2022 ha un impatto diretto sulle aziende che devono rispettare le normative ambientali e quelle relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

È fondamentale che le imprese siano consapevoli delle nuove scadenze e delle misure di transizione ecologica per evitare sanzioni e garantire la conformità alle normative in vigore.

Carat Servizi Srl offre consulenza per aiutare le aziende nella gestione degli aspetti ambientali e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per maggiori informazioni, contatta Carat Servizi al numero +39 0423.715927 o invia un’email a info@caratservizi.it.

 

 

RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA E SOSTENIBILITÀ – SISTEMI DI GESTIONE E STANDARD A SUPPORTO

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI): Impatto e Benefici per le Aziende e la Società

 

Definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), nota anche come Corporate Social Responsibility (CSR), è l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle strategie aziendali e nelle relazioni con gli stakeholder (Libro Verde della Commissione Europea, 2001).

Questo concetto si collega strettamente alla sostenibilità, che si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità ambientale: gestione responsabile delle risorse naturali.
  • Sostenibilità sociale: miglioramento della qualità della vita, sicurezza e benessere dei cittadini.
  • Sostenibilità economica: crescita efficiente e sostenibile delle imprese.

L’obiettivo principale della sostenibilità è creare un equilibrio tra questi tre aspetti, promuovendo un modello di crescita che integri i valori ambientali e sociali nel concetto tradizionale di valore aggiunto.

 

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e Impatto Aziendale

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals) definiti nell’Agenda 2030 dell’ONU forniscono un quadro di riferimento per le imprese che desiderano adottare strategie sostenibili.

Integrare uno o più SDGs nella vision aziendale offre vantaggi come:

  • Accesso a nuove opportunità di mercato.
  • Innovazione nei modelli di business.
  • Crescita e competitività sostenibile.

Per una panoramica dettagliata dei 17 SDGs e 169 target, visita il sito dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

 

Percorso di Implementazione della Responsabilità Sociale d’Impresa

Adottare un percorso di RSI genera valore per aziende, dipendenti e comunità locali. I principali passaggi per integrare la sostenibilità nel modello aziendale includono:

  1. Sostenibilità interna: Creazione di un ambiente di lavoro positivo, basato su formazione, flessibilità e benessere dei dipendenti.
  2. Consapevolezza aziendale: Conoscenza approfondita degli SDGs e del loro impatto strategico.
  3. Utilizzo dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) per investimenti responsabili e raccolta di dati sulle pratiche aziendali sostenibili.

La Responsabilità Sociale d’Impresa rappresenta un cambiamento culturale che va oltre il mero profitto, includendo preoccupazioni sociali ed ecologiche per una crescita aziendale sostenibile.

 

Standard e Certificazioni per la RSI

Le aziende possono affidarsi a standard internazionali per guidare il loro impegno verso la sostenibilità. Tra i principali:

  • ISO 9001: Gestione della qualità per migliorare l’efficienza e la soddisfazione del cliente.
  • ISO 14001: Standard per la gestione ambientale e riduzione dell’impatto ecologico.
  • ISO 45001: Sicurezza e salute sul lavoro per ambienti sicuri e salubri.
  • SA 8000: Gestione etica delle condizioni di lavoro e rispetto dei diritti umani.
  • ISO 26000: Linee guida per la responsabilità sociale delle imprese (non certificabile).
  • GRI Standards: Strumento per la rendicontazione della performance sostenibile (bilanci di sostenibilità, dichiarazioni non finanziarie, ecc.).

 

Conclusione

Adottare una strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa significa investire nel futuro, migliorare la reputazione aziendale e garantire una crescita sostenibile.

La RSI non è solo un’opzione, ma una necessità per le aziende che vogliono distinguersi nel mercato globale.

 

Contatti

Per maggiori informazioni, contattaci: