Formazione obbligatoria per lavori elettrici: idoneità, qualifiche e sicurezza
Per rispettare gli obblighi formativi previsti dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, i datori di lavoro devono garantire la valutazione dei rischi elettrici e riconoscere l’idoneità dei lavoratori ai sensi della norma CEI 11-27/1. L’attribuzione della qualifica è obbligatoria (art. 82) per chi opera su impianti elettrici e prevede tre livelli:
- Persona Esperta (PES)
- Persona Avvertita (PAV)
- Persona Idonea ai lavori sotto tensione
Solo le persone idonee possono eseguire lavori elettrici sotto tensione, mentre i lavori fuori tensione o in prossimità possono essere svolti anche da persone esperte o avvertite.
Obiettivo del corso sicurezza lavori elettrici
Il corso mira a completare la formazione per addetti ai lavori elettrici, fornendo competenze tecniche e operative per garantire la sicurezza sul lavoro. L’approccio pratico prevede esempi ed esercitazioni per migliorare la gestione e l’esecuzione delle attività elettriche in sicurezza.
Destinatari del corso sicurezza lavori elettrici
Il corso è rivolto a:
- Manutentori, impiantisti ed elettricisti che operano su impianti fino a 1000V in corrente alternata e 1000V in corrente continua
- RSPP e ASPP
- Personale che necessita di conoscenze approfondite sulla sicurezza elettrica per eseguire manovre semplici
Attestato e valutazione finale
Al termine del corso, i partecipanti sosterranno un test di valutazione. Chi supererà la prova e avrà completato la frequenza riceverà un attestato di partecipazione.