PLASTICA MONOUSO: AL VIA RECEPIMENTO DIRETTIVA SUP

Direttiva SUP: Le Nuove Regole sulla Plastica Monouso in Italia

 

Il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 196, che recepisce la Direttiva 2019/904/UE sulla plastica monouso (Direttiva SUP), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 14 gennaio 2022.

Questo provvedimento introduce misure volte a prevenire e ridurre l’impatto ambientale della plastica monouso, con particolare attenzione all’ambiente acquatico e alla salute umana.

Inoltre, promuove la transizione verso un’economia circolare attraverso l’uso di materiali innovativi e sostenibili.

 

Ambito di Applicazione

La normativa si applica a:

  • Prodotti in plastica monouso;
  • Prodotti in plastica oxo-degradabile;
  • Attrezzi da pesca contenenti plastica.

 

Le Principali Misure del Decreto

Il provvedimento prevede diverse azioni chiave per limitare l’uso della plastica monouso e incentivare alternative sostenibili:

  • Divieto di immissione sul mercato per determinati prodotti in plastica monouso e oxo-degradabile, salvo eccezioni per materiali biodegradabili e compostabili certificati, contenenti almeno il 40% di materia prima rinnovabile (percentuale che salirà al 60% dal 1° gennaio 2024);
  • Riduzione del consumo per specifiche tipologie di prodotti in plastica;
  • Incentivi per le imprese, sotto forma di credito d’imposta, per l’acquisto e l’uso di prodotti riutilizzabili o realizzati con materiali biodegradabili e compostabili;
  • Requisiti di immissione sul mercato, con tempistiche differenziate per l’adeguamento;
  • Obblighi di marcatura per informare i consumatori sul corretto smaltimento e sul contenuto di plastica nei prodotti;
  • Responsabilità estesa del produttore, per garantire un maggiore coinvolgimento nella gestione dei rifiuti;
  • Sanzioni amministrative per chi non rispetta le disposizioni previste dalla normativa.

 

Impatto della Direttiva SUP

Questa normativa rappresenta un passo importante per la riduzione dell’inquinamento da plastica e il passaggio a un modello economico più sostenibile.

L’introduzione di alternative biodegradabili e compostabili favorirà un cambiamento nei modelli di consumo e produzione, riducendo il carico ambientale dei rifiuti plastici.

Per maggiori informazioni, contattaci al numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it.