Formazione Sicurezza sul Lavoro: Come Rendere Efficace la Formazione per la Sicurezza
Luigi, un operaio esperto, stava per ultimare una regolazione su un tornio plurimandrino automatico in un’officina di lavorazioni meccaniche.
Nonostante avesse eseguito questa operazione molte volte, un errore di distrazione ha provocato un infortunio: il suo maglione rosso è stato afferrato da un albero in rotazione, causando danni superficiali al braccio.
La fortuna ha voluto che il tessuto del maglione si avvolgesse intorno all’albero, bloccandone la rotazione e limitando i danni.
Questo episodio ci fa riflettere sulla sicurezza sul lavoro e su come, nonostante la formazione ricevuta, molti lavoratori continuano a ignorare i comportamenti sicuri.
Luigi aveva ricevuto formazione specifica per la sicurezza sul lavoro, ma qualcosa è andato storto.
Perché la Formazione da Sola Non Basta?
La formazione per la sicurezza è fondamentale, ma non è sufficiente. La formazione deve essere mirata, efficace e misurabile. Non basta somministrare ore di teoria: è essenziale che la formazione sia progettata per cambiare concretamente i comportamenti dei lavoratori.
L’efficacia della formazione per la sicurezza sul lavoro dipende da diversi fattori.
Per esempio, è necessario analizzare i fabbisogni formativi partendo dal DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e dall’analisi degli infortuni. Inoltre, la formazione deve essere rivolta a tutti i livelli aziendali, con obiettivi chiari di apprendimento e cambiamento comportamentale.
Corso sulla Formazione Efficace per la Sicurezza sul lavoro
Carat Servizi S.r.l. offre un corso di formazione in videoconferenza per aiutare le aziende a progettare e realizzare corsi formativi efficaci, con l’obiettivo di migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.
Obiettivi del Corso:
- Riflettere sugli elementi che rendono efficace la formazione per la sicurezza.
- Individuare i fabbisogni formativi tramite il DVR e l’analisi degli infortuni.
- Definire obiettivi di apprendimento e di cambiamento per diffondere comportamenti sicuri.
- Misurare l’efficacia della formazione con modalità, strumenti e indicatori adeguati.
Programma del Corso:
- Cosa si intende per efficacia della formazione per la sicurezza
- Differenze tra informazione, addestramento e formazione efficaci
- Dalla valutazione dei rischi alla pianificazione dei programmi di formazione
- Formazione finalizzata all’apprendimento e al cambiamento del comportamento
- Il modello AIDA applicato alla formazione
- Le fasi del ciclo della formazione: bisogni, obiettivi, risultati
- Come definire obiettivi chiari e misurabili
Destinatari del Corso:
Il corso è destinato a RSPP/ASPP, RLS, datori di lavoro con il ruolo di RSPP e a dirigenti e preposti, e prevede il riconoscimento di 4 ore di aggiornamento per ciascun partecipante, come stabilito dalla legislazione vigente e dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.