Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025: Scadenze, Obblighi e Novità
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è il documento attraverso cui vengono denunciati i rifiuti prodotti, trasportati, intermediati o gestiti nell’anno precedente.
Con il DPCM del 29 gennaio 2025, la scadenza per la presentazione del MUD 2025 è stata fissata al 28 giugno 2025.
Chi è obbligato a presentare il MUD?
La dichiarazione è obbligatoria per le seguenti categorie di soggetti:
- Produttori di rifiuti:
- Rifiuti pericolosi
- Rifiuti non pericolosi derivanti da:
- Lavorazioni industriali
- Lavorazioni artigianali
- Attività di recupero e smaltimento di rifiuti
- Fanghi da potabilizzazione, trattamento acque e depurazione reflui
- Rifiuti da abbattimento fumi, fosse settiche e reti fognarie (se il produttore ha più di 10 dipendenti)
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti
- Soggetti che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti a titolo professionale, compreso il trasporto di rifiuti pericolosi prodotti dal dichiarante
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione
- Consorzi e sistemi riconosciuti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, esclusi quelli dedicati ai rifiuti di imballaggio (che compilano la Comunicazione Imballaggi)
Novità introdotte nel MUD 2025
Scheda Materiali Secondari (Scheda MAT)
- Aggiunto il campo “Ammendante compostato con fanghi (ACF)”, in conformità al D. Lgs. n. 75/2010.
Aggiornamenti nelle istruzioni di compilazione
- Inserito il codice ATECO 96.02.03, come previsto dal D. Lgs. n. 213/2022.
- Adeguamento delle modalità di calcolo del numero degli addetti, allineato agli aggiornamenti del sistema RENTRI (art. 188-bis del D. Lgs. n. 152/2006).
Comunicazione Rifiuti Urbani e Raccolti in Convenzione
- Aggiunte integrazioni e corretti refusi per garantire la conformità con le delibere ARERA.
- Introduzione di nuovi riferimenti normativi aggiornati.
Aggiornamenti nelle istruzioni generali
- Miglioramenti nella compilazione delle schede.
- Correzioni di errori formali e procedurali.
Obiettivo delle modifiche
Le modifiche introdotte mirano a garantire la coerenza con le disposizioni normative vigenti, in particolare per quanto riguarda:
- L’allineamento con le normative ambientali
- La corretta gestione dei costi per i servizi di igiene urbana, secondo le delibere ARERA
Assistenza e contatti
Siamo a vostra disposizione per:
- Fornire chiarimenti sugli obblighi di legge
- Supportare nella compilazione e trasmissione della documentazione necessaria
Contatti:
Telefono: 0423 715927
Email: info@caratservizi.it