Piano per la Transizione Ecologica: pubblicata la Delibera 1/2022 del CITE
Il 15 giugno 2022, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 138 la Delibera 1/2022 del Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE), che approva il Piano per la Transizione Ecologica (PTE) ai sensi dell’art. 57-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Obiettivi del Piano per la Transizione Ecologica
La disposizione attua quanto previsto dall’art. 57-bis del D.Lgs. 152/2006 e mira a coordinare le politiche per:
- Riduzione delle emissioni di gas serra e contrasto ai cambiamenti climatici;
- Mobilità sostenibile, favorendo soluzioni ecologiche per il trasporto;
- Tutela del suolo e contrasto al dissesto idrogeologico;
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
- Gestione sostenibile delle risorse idriche e delle infrastrutture correlate;
- Miglioramento della qualità dell’aria;
- Promozione dell’economia circolare e della bioeconomia;
- Fiscalità ambientale per incentivare pratiche sostenibili.
Ruolo del PTE nella strategia italiana
Il Piano per la Transizione Ecologica fornisce un quadro strategico chiaro per le politiche ambientali italiane.
Inoltre, integra e coordina le azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per garantire uno sviluppo sostenibile.
Dove consultare il Piano
Il testo integrale del Piano è disponibile sul sito ufficiale del CITE al seguente link: Consulta il link
Contatti per informazioni
Per ulteriori dettagli, contatta:
- Telefono: +39 0423.715927
- Email: info@caratservizi.it
Conclusione
Il Piano rappresenta un passo fondamentale per la sostenibilità ambientale in Italia.
Con azioni mirate e un approccio integrato, il PTE contribuisce alla decarbonizzazione, alla protezione dell’ambiente e alla crescita di un’economia verde.