STRESS TERMICO DA AMBIENTI SEVERI CALDI E MODERATI CALDI. INDAGINE MICRCOCLIMATICA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Valutazione del Rischio Microclimatico nei Luoghi di Lavoro: Obblighi e Soluzioni

 

Il D.Lgs. 81/08 impone al datore di lavoro la valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro.

Con l’arrivo dell’estate e le temperature da record, aumentano i problemi legati al comfort termico, che possono ridurre la produttività e aumentare il rischio di infortuni e problemi di salute.

 

Importanza della Valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro

Nei luoghi di lavoro con condizioni ambientali estreme, proteggere la salute dei lavoratori è essenziale.

Questo può avvenire mediante la modifica del ciclo produttivo o l’implementazione di sistemi di protezione collettiva e individuale. Anche negli uffici e ambienti non industriali, il controllo del comfort termico è fondamentale, considerando fattori come areazione, temperatura e umidità.

 

Cos’è il Microclima lavorativo?

Il microclima si riferisce ai parametri fisici che determinano il benessere termico nei luoghi di lavoro. I principali fattori che influenzano il microclima includono:

  • Temperatura dell’aria;
  • Umidità relativa;
  • Temperatura media radiante;
  • Velocità dell’aria.

 

Questi parametri possono variare in base a:

  • Ciclo produttivo (es. lavorazioni ad alte o basse temperature);
  • Caratteristiche ambientali (es. lavori in sotterraneo o in quota);
  • Struttura dei luoghi di lavoro (es. materiali con diverse proprietà termiche);
  • Impianti di climatizzazione e ventilazione.

 

Rischi per la Salute nei Luoghi di Lavoro

Le condizioni microclimatiche estreme possono avere effetti negativi sulla salute dei lavoratori. Negli ambienti severi caldi, il sistema di termoregolazione del corpo può essere compromesso, causando problemi come:

  • Colpo di calore: aumento eccessivo della temperatura corporea con rischio di danni agli organi;
  • Crampi da calore: perdita di sali minerali dovuta alla sudorazione eccessiva;
  • Disidratazione: perdita di liquidi senza adeguato reintegro;
  • Esaurimento da calore: collasso circolatorio che può portare a svenimenti.

 

Soluzioni e Conformità Normativa

Per ridurre il rischio microclimatico nei luoghi di lavoro, è fondamentale adottare misure tecniche e organizzative.

Carat Servizi esegue analisi del microclima lavorativo basate sulle normative di riferimento, tra cui:

  • UNI EN ISO 7243 – Valutazione dello stress da calore mediante indice WBGT;
  • UNI EN ISO 7933 – Determinazione dello stress termico da calore;
  • UNI EN ISO 7730 – Determinazione del benessere termico.

 

Contatti per Assistenza

Per una valutazione approfondita e soluzioni mirate, contatta Carat Servizi:

 

Conclusione

Il monitoraggio del microclima lavorativo è essenziale per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa vigente.

Grazie a strumentazioni avanzate e competenze specializzate, Carat Servizi offre soluzioni efficaci per migliorare il comfort termico e la produttività nei luoghi di lavoro.